Inoltre questi aspetti sono la base per la definizione degli obiettivi della qualità a cui sono strettamente legati.
Grande valore assumono, pertanto, l’impegno e la partecipazione di tutte le risorse dell’Istituto per:
- rispondere, con una serie di corsi indirizzati a diversi livelli professionali – dall’operatore elementare fino al progettista – all’ingente richiesta di mercato per operai e tecnici qualificati nel settore del CALCESTRUZZO,
- definire le modalità e le misure necessarie per assicurare che la politica della qualità sia compresa ed applicata a tutti i livelli funzionali,
- assicurare che la qualità richiesta e raggiunta nel servizio sia dimostrabile, con piena evidenza, nei termini e nei modi contrattualmente stabiliti tramite un’attenta gestione dei controlli,
- ottimizzare i processi organizzativi e di servizio, migliorandone l’efficacia e l’efficienza mediante l’introduzione e misura degli indicatori opportuni e la loro diffusione interna,
- elaborare i dati relativi ai reclami e “non conformità”, come elemento fondamentale per il miglioramento continuo.
Al fine di raggiungere detti obiettivi, è stato definito ed attuato un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il Comitato Tecnico ha designato come suo unico Rappresentante il Responsabile Gestione Qualità (RGQ) e gli ha assegnato il compito e la responsabilità di sorvegliare sulla corretta applicazione e mantenimento delle prescrizioni della suddetta norma, assegnando a RGQ anche una posizione organizzativa di ampia libertà con autorità necessarie per esercitare una funzione di stimolo, per il miglioramento continuo della qualità in tutti i settori dell’Istituto.