Nell’edizione 2024 di Concretezza, che si svolgerà il 24 e 25 settembre presso il Castello di Rivalta (PC), affronteremo una delle questioni più cruciali a livello mondiale: l’impatto ambientale di tutto il settore edile. Con il tema “Il futuro del calcestruzzo: siamo sicuri che stiamo procedendo con l’intento di proteggere l’ambiente?”, ci interroghiamo sulle pratiche attuali e sulle strategie per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Per questo scopo Concretezza 2024 metterà a confronto 9 tavoli di lavoro attinenti alla catena del Buon Costruire che partiranno dalle Scuole (quindi Università, Istituti per geometri, ecc), passando per gli Enti Appaltanti, Studi di Progettazione, Imprese di Costruzione, Produttori, Laboratori di controllo, per passare alle Istituzioni, ai Media fino ad arrivare ai Decisori, al fine che il dialogo possa finalmente costruire una vera catena proattiva. Il confronto diretto di tutti i protagonisti nelle 2 giornate, dovrà approdare ad una linea concreta che possa finalmente dare il giusto indirizzo al futuro delle Costruzioni, al futuro del Buon Costruire con il reale rispetto dell’Ambiente.