Concretezza 2024

Le opere devono Durare

PIACENZA OSPITA CONCRETEZZA,
GLI STATI GENERALI SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Nell’edizione 2024 di Concretezza, che si svolgerà il 24 e 25 settembre presso il Castello di Rivalta (PC), affronteremo una delle questioni più cruciali a livello mondiale: l’impatto ambientale di tutto il settore edile. Con il tema “Il futuro del calcestruzzo: siamo sicuri che stiamo procedendo con l’intento di proteggere l’ambiente?”, ci interroghiamo sulle pratiche attuali e sulle strategie per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Per questo scopo Concretezza 2024 metterà a confronto 9 tavoli di lavoro attinenti alla catena del Buon Costruire che partiranno dalle Scuole (quindi Università, Istituti per geometri, ecc), passando per gli Enti Appaltanti, Studi di Progettazione, Imprese di Costruzione, Produttori, Laboratori di controllo, per passare alle Istituzioni, ai Media fino ad arrivare ai Decisori, al fine che il dialogo possa finalmente costruire una vera catena proattiva. Il confronto diretto di tutti i protagonisti nelle 2 giornate, dovrà approdare ad una linea concreta che possa finalmente dare il giusto indirizzo al futuro delle Costruzioni, al futuro del Buon Costruire con il reale rispetto dell’Ambiente.

Siamo consapevoli che la sfida che ci attende è grande, ma siamo anche fiduciosi nel potenziale della collaborazione e della solidarietà costruttiva intersecata tra i territori, generazioni ed esperienze diverse. Siamo pronti a metterci al lavoro, a dialogare e a fare la nostra parte e solo riconoscendoci come “prossimi” sapremo essere più giusti e responsabili”.

Il 26 e 27 settembre 2019 al Castello di Rivalta (Piacenza) si svolgerà la terza edizione dell’evento Concretezza.

Questo evento vuole consolidare le basi per un continuo e fattivo scambio di opinioni e di visioni tra professionisti del settore delle costruzioni, esponenti del mondo delle istituzioni, del mondo accademico e della formazione professionale, per affrontare in maniera sistematica e approfondita le tematiche inerenti la corretta progettazione e manutenzione delle opere in calcestruzzo armato e individuare alcuni protocolli per la sua ottimale produzione e messa in opera.

Già nel 2017 e nel 2018 l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo – IIC – ha organizzato una serie di incontri di confronto su questi temi che hanno visto un’ampia partecipazione degli addetti ai lavori e buon ritorno mediatico dell’evento.

Ora però, l’IIC vuole fare un passo avanti e rendere questi incontri sistematici e continuativi nonché finalizzati a consolidare un fattivo dialogo tra professionisti e istituzioni.

L’evento del Castello di Rivalta, sarà quindi un momento importante nel quale poter delineare una serie di linee guida che saranno presentate e condivise con tutti i professionisti del settore e gli amministratori coinvolti nella gestione delle infrastrutture pubbliche e, infine, inviate al Ministero delle Infrastrutture.

EVENTO ORGANIZZATO DA:
Image module
CON IL PATROCINIO DI:
Image module

CON IL SUPPORTO DI:

MEDIA PARTNERS

  • Image
  • Image
  • Image
  • Image

CONTATTACI

Reload Captcha